Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico "Emanuela Loi" - Via Emanuela Loi n. 6 - 00048 Nettuno - Tel. 06121126540

 LogoComunitaEuropeaStemma RepubblicaItalianaLogoMinisteroDellIstruzioneDellUniversitaDellaRicercaLogoCittaDiNettuno


pon europei

 

  • Home 1
  • Home 3
  • home 6
  • Home 5

loiorienta

    Immagine1

    6 dicembre 2022……pochi minuti prima delle ore 10. C’è molta emozione tra gli studenti diligentemente seduti in Aula magna e tra quelli che sono nella loro aula al primo piano. Il Dirigente scolastico ed i docenti presenti sono partecipi di tale atmosfera. Alle ore 10 in punto, sul mega schermo, appaiono delle persone sedute in un’accogliente stanza e da loro riceviamo un “Buongiorno”!!! E’ un saluto che ci arriva da lontano, dalla base Concordia in Antartide!!!

    L’attenzione dei nostri alunni è massima e rimarrà tale per un’ora intera. Gli studenti della 2B, 2AT, 3ASIA, 4ASIA, 5B e 5BT sono presenti a tale evento e durante l’intera videoconferenza hanno l’opportunità di dialogare con i ricercatori ed i partecipanti italiani alla XXXVIII spedizione in Antartide. E’, infatti, un coinvolgente dialogo che spinge i nostri studenti a porre numerose domande. Dal “Quanto tempo è stato necessario per costruire la base Concordia? Come è stato scelto il luogo dove costruirla? “ al “Cosa mangiate?” sono numerosi gli aspetti del “mondo ghiacciato”, che incuriosiscono i nostri ragazzi e non solo loro. Un brivido di freddo viene avvertito dalla intera platea quando il capo spedizione comunica che in quel momento la temperatura è -50!!! Tra gli alunni si sente un: ”Ma come fanno a vivere a quella temperatura!”.

    Sono gli stessi ricercatori che ci illustrano come la loro permanenza in Antartide sia immensamente complessa, difficile ma rispettosa dell’ambiente. Veniamo a sapere, ad esempio, che buona parte della base è riscaldata grazie al calore che produce la sala macchine. Tutti i rifiuti sono meticolosamente separati e ridotti nei loro volumi. L’acqua di cui necessitano proviene unicamente dal ghiaccio raccolto e viene usata più volte. Il cibo arriva, con una carovana di mezzi speciali, dopo un attraversamento di 1000 km di ghiaccio infinito, unicamente durante i mesi dell’estate australe. Quando piomba il buio del lungo inverno australe la base ed i suoi “abitanti” rimangono isolati da tutti e tutto. Pochi minuti di collegamento con whatsapp permettono ai ricercatori ed ai partecipanti della spedizione di rimanere in contatto con i propri familiari.

    Ogni ricercatore ci fa anche partecipe del proprio progetto di ricerca e degli studi che sta conducendo in Antartide. Gli studenti apprendono che il ghiaccio, il vento, il cielo, l’aria ed altro vengono meticolosamente osservati e studiati grazie a sofisticate attrezzature. E…anche il corpo umano!!! Tutti i partecipanti, infatti, si prestano, durante la loro permanenza nella base, affinché si facciano studi sulle reazioni e sui cambiamenti che subiscono i loro fisici a quelle condizioni estreme.

    Giunto il momento del saluto finale, molti studenti si “cingono” intorno ai membri della spedizione per una magnifica foto ricordo.

    Stampa Email

    Progetti e Laboratori di supporto e aiuto per i nostri studenti e per i genitori

    LOCANDINA COCCINELLA

    Prosegue l’impegno del Nostro Istituto, come Comunità educante, sulle “nuove emergenze educative e didattiche” degli adolescenti e degli studenti con numerosi progetti, Laboratori e interventi di aiuto e supporto ai ragazzi, ai genitori e agli educatori, mirati a contrastare i disagi psico-emozionali e relazionali, la perdita degli apprendimenti e le necessità di orientamento per favorire il benessere e la motivazione nonché il successo scolastico e contrastare la dispersione scolastica, le dipendenze, le devianza.

    Il Nostro Istituto, a partire dallo scorso anno, ha ulteriormente allargato e consolidato l’impegno di Comunità educante con la Cooperativa Sociale “La Coccinella”, la Garante dei Minori della Regione Lazio, la Garante dei Minori del Comune di Nettuno, il Moige (Movimento Italiano Genitori), offrendo una rete stabile e solidale di supporto psicologico agli adolescenti, ai genitori e agli stessi educatori.

    Vi segnaliamo pertanto due importanti iniziative DI SUPPORTO ALLA GENITORIALITÁ E ALLA FAMIGLIA alle quali poter partecipare:

    • Il LABORATORIO “ESSERE GENITORI DI ADOLESCENTI IN CRISI”, APERTO E GRATUITO. Per iscriversi e partecipare casta collegarsi al sito sottostante, all’interno del quale troverete anche i molteplici altri Laboratori di supporto attivati per ragazzi, genitori, docenti.

    https://www.frequentiamo.it/progetto/

    • Il Progetto “Gioco d’azzardo, gioco bugiardo”, a cura del MOIGE - Movimento Italiano Genitori Onlus per prevenire e CONTRASTARE IL GIOCO D’AZZARDO E LE LUDOPATIE, rivolto a ragazzi e adulti, che si sta svolgendo presso il Nostro Istituto e proseguirà per tutto l’anno. Il prossimo incontro si terrà presso il Nostro istituto il 9 Dicembre dalle ore 15:00 alle ore 16:00 ed è aperto a tutti.

    Stampa Email

    Locandina22

    Gli Open Day si svolgeranno dalle ore 10:00 alle ore 12:00 nei giorni:

    • Domenica 27 Novembre 2022
    • Domenica 18 Dicembre 2022
    • Sabato 14 Gennaio 2023.

    Il Dirigente Scolastico e i Docenti della Commissione Orientamento illustreranno il piano dell’offerta formativa ai genitori e agli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado. L'indirizzo CAT sarà presentato anche da rappresentanti del Collegio dei Geometri di Roma.
    Nelle stesse giornate sarà possibile visitare laboratori, aule multimediali e altri locali dell’Istituto ed i ragazzi avranno l’opportunità di partecipare ad attività didattiche laboratoriali a cura dei docenti interni.

    Partecipate numerosi!


    Stampa Email

    OPENDAYS APRILIA2 2022

    Nell’ambito delle attività inerenti l’Orientamento e il PCTO il nostro Istituto, dal 17 al 19 novembre 2022, parteciperà alla Vi edizione degli Open Days di Aprilia 2. Tre giornate d’incontri dove gli Istituti Secondari Superiori, dalle 9:00 alle 19:00, presenteranno le proprie attività e Percorsi Formativi ad alunni e genitori delle classi terze medie delle scuole del territorio.

    La manifestazione è finalizzata alla costruzione di una nuova cultura dell'orientamento per alunni, docenti e genitori, in modo da favorire negli studenti lo sviluppo di quell'insieme di competenze auto-orientative tali da poter assumere scelte più consapevoli e responsabili per il futuro.

    All'interno del centro commerciale Aprilia 2, i docenti della Commissione Orientamento e una rappresentanza di alunni delle classi IV e V del nostro Istituto avranno a disposizione un desk espositivo dedicato e presenteranno l’offerta formativa dell’ITET Emanuela Loi.

    Stampa Email

    Sempre più si parla di Sostenibilità ambientale, risparmio energetico, ottimizzazione delle risorse naturali a nostra disposizione. In quest’ottica l’Istituto Loi ed in particolare il settore CAT (Costruzioni ambiente e Territorio) hanno varato un piano di iniziative volte a sensibilizzare gli studenti su queste tematiche al fine di formare dei futuri professionisti del settore. In avvio dell’anno scolastico la classe 5Cat ha avuto modo di partecipare a due visite a fiere specializzate quali SocialExpoEdilizia e ZeroEmission presso le quali gli studenti hanno avuto modo di ammirare dispositivi tecnologici, impianti complessi, dispositivi di sicurezza, visionare l’operatività di software di progettazione BIM prendendo del materiale dimostrativo cartaceo da poter utilizzare per elaborazioni progettuali.

    Fiere del settore sono  da sempre l’occasione di interazione  fra le parti coinvolte nel processo edilizio e la scuola rientra con la formazione specifica nella preparazione dei futuri operatori del settore che siano liberi professionisti o lavoratori coinvolti nella più specifica attività cantieristica.

    EdilSocialExpo si è rivelato un nuovo concept di esposizione che prende l’eredità lasciata dall’Expo Edilizia Roma (ultima fiera dell’edilizia romana svoltasi nel 2012) e la classe 5CAT del nostro Istituto ha partecipato, accompagnata dai propri docenti nel visitarne gli stand e a prendere contatti utili per il futuro lavorativo degli stessi ragazzi coinvolti.
    Di certo è stato un primo esperimento di esposizione, dopo un periodo di chiusura determinato dall’emergenza Covid e non ci si poteva aspettare la stessa situazione che viene prospettata nelle grosse Fiere specializzate di Bologna (S.A.I.E.) o di Milano (MadeExpo). I ragazzi comunque hanno dimostrato attenzione nella visita  chiedendo informazioni loro stessi alle varie aziende espositrici coinvolte.


    Fra le aziende partecipanti si è distinta in particolar modo l’azienda Baiocco Srl dove i rappresentanti della stessa  oltre a discutere con i ragazzi stessi dei vari sbocchi lavorativi, si sono dimostrati particolarmente ricettivi nell’accogliere eventuali candidature per entrare nella loro squadra e hanno eseguito dimostrazioni di come si lavora in sicurezza attraverso i macchinari presenti in fiera.
    Presenti in Fiera anche diverse softwar-house ove è stato possibile ammirare l’operatività del BIM e il suo fattivo apporto al processo produttivo e progettuale. L’azienda Nemetschek  distributore ufficiale del Software BIM ALLPLAN, attraverso il proprio rappresentante si è dichiarata disponibile ad effettuare rappresentazioni e tutorial presso la scuola nonché dimostrazioni di rilievo aerofotogrammetrico 3D e relativa restituzione con il software AllPlan attraverso l’uso di un Drone opportunamente configurato per detta complessa elaborazione.

    I ragazzi si sono soffermati inoltre ad ammirare particolari strumenti sofisticati di rilievo e misurazione  presenti in fiera allo stand dello Studio di Ingegneria Parrini di Milano. Strumenti che difficilmente si possono ammirare in una qualsiasi fiera di edilizia. In effetti il format dell’esposizione era proprio volto a far incontrare non solo le aziende produttrici di materiali o servizi ma anche veri e propri studi di progettazione che illustravano il loro operato. 

    L’obiettivo dell’Istituto Loi è quello di incentivare ulteriormente la curiosità dei suoi studenti verso le tematiche della sostenibilità attraverso ulteriori visite a Fiere specializzate e percorsi formativi specifici da attuare al fine di far apprendere l’uso di strumentazioni e software evoluti per effettuare rilievi misurazioni e progettazione in ambito BIM.

    Stampa Email

    Altri articoli...

    Servizio Meteorologico Militare

    • Moodle
    • Generazioni
    • Delf
    • Avis
    • Universitaly