Si porta a conoscenza che l’orario provvisorio delle lezioni in vigore dal 3/10/2022 è disponibile nella sezione Aree Docenti/studenti del sito d’Istituto sia per il corso diurno che per il serale.
Si ricorda, agli studenti del corso diurno, che tutte le classi del biennio entrano alle 08.05 ed escono alle 13.05 mentre le classi del triennio entrano alle 08.10 ed escono alle 13.10.
Si invitano studenti e docenti del corso serale a prendere visione dell'orario, nell'apposita sezione del sito, in quanto ha subito delle variazioni.
Si comunicano le modalità organizzative per l’avvio dell’anno scolastico 2022/2023:
Giovedì 15 settembre:
Ore 8:10-11:10 – ingresso classi: 1A AFM - 1B AFM - 1C AFM – 1AGRAF – 1AT.
Gli studenti delle prime indicate troveranno gli insegnanti nell’atrio dell’Istituto ad accoglierli e, con loro, raggiungeranno le aule assegnate. I genitori alle ore 8:30 saranno accolti nella palestra per il saluto del Dirigente Scolastico, per firmare il patto di corresponsabilità.
Ore 9:10 -12:10 Ingresso classi: TERZE E QUINTE.
Venerdì 16 settembre
Ore 8:10-11:10 – ingresso classi: 1CSP – 1CAT – 1ASP – 1BSP.
Gli studenti delle prime classi troveranno gli insegnanti nell’atrio dell’Istituto ad accoglierli e, con loro, raggiungeranno le aule assegnate. I genitori alle ore 8:30 saranno accolti nella palestra per il saluto del Dirigente Scolastico, per firmare il patto di corresponsabilità.
Ore 9:10 -12:10 Ingresso classi: SECONDE E QUARTE.
Da Lunedì 19 A Venerdì 23 Ore 8:10 – 12:10 -Tutte le classi -
CORSO SERALE
Giovedì 15 e Venerdì 16 dalle ore 17:00 alle ore 20:00.
Consultare la circolare N.5 con ulteriori delucidazioni
Riferimenti normativi e chiarimenti in merito al contrasto e alla diffusione del contagio da COVID-19 in ambito scolastico
Al fine di chiarire in maniera inequivocabile gli aspetti normativi che più interessano la nostra comunità scolastica, contenuti negli ultimi riferimenti normativi emanati dal Ministero dell’Istruzione e dall’Istituto Superiore di Sanità, si comunicano di seguito le disposizioni operative relative al Contrasto alla diffusione del contagio da Covid-19 in ambito scolastico a cui i genitori, gli studenti e il personale dovranno attenersi e quelle decadute:
- Il 15 giugno 2022 è terminata la disposizione, per il personale docente ed educativo, che prevedeva la vaccinazione quale requisito essenziale per lo svolgimento delle attività didattiche a contatto con gli alunni da parte dei soggetti obbligati e imponeva al dirigente scolastico di utilizzare il docente inadempiente in attività di supporto alla istituzione scolastica.
- Il 31 luglio 2022 sono scadute le tutele minime previste per il personale c.d. “fragile”.
- Il 31 agosto 2022 decade l’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo chirurgico, o di maggiore efficacia protettiva sia per il personale che per gli alunni. Dal 1° settembre i lavoratori che hanno l’esigenza o la volontà di proteggersi con un DPI dovrebbero usare un dispositivo di protezione respiratoria del tipo FFP2).
- Il 31 agosto 2022 decadono anche tutte le misure previste in ordine alla gestione dei casi di positività alla SARS.-CoV-2. (Es. numero alunni positivi per ordini di scuola (pari o superiore a 4 ecc.), utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per 10 giorni dalla data dell’ultimo contatto con un soggetto positivo ecc.). Decade, inoltre, il rispetto di una distanza di sicurezza inter-personale di almeno un metro salvo che le condizioni strutturali-logistiche degli edifici non lo consentano.
Si precisa che Il Ministero dell'istruzione, con nota 1998 del 19 agosto, ha reso noto che non emanerà una nuova pianificazione destinata all’introduzione di misure di contrasto al COVID-19 e, pertanto, il Piano per la prosecuzione delle attività scolastiche, educative e formative nelle istituzioni del sistema nazionale di istruzione non verrà rinnovato per l’anno scolastico 2022/2023. Tutte le disposizioni emergenziali finora emanate esauriranno la loro validità al 31 agosto 2022 e, in assenza di ulteriore specifiche proroghe o rinnovi, dal 1° settembre valgono esclusivamente le Indicazioni strategiche dell’Istituto Superiore di Sanità, di seguito riassunte:
Misure di prevenzione di base
E’ previsto:
- il ricambio d’aria frequente;
- la sanificazione ordinaria (periodica);
la sanificazione straordinaria, da intendersi come intervento tempestivo, in presenza di uno o più casi confermati.
Disposizioni per studenti e famiglie
Con sintomi di lieve entità e in assenza di febbre è possibile rimanere in classe
- è previsto l’utilizzo di mascherine chirurgiche/FFP2 fino a risoluzione dei sintomi;
- bisogna igienizzarsi le mani;
- bisogna seguire l’etichetta respiratoria (coprirsi bocca e naso durante gli starnuti o la tosse utilizzando fazzoletti di carta ed eliminare il fazzoletto di carta nel più vicino raccoglitore di rifiuti.
Con i seguenti sintomi viene “raccomandato” alle famiglie di non condurre gli studenti a scuola
- con febbre, ovvero temperatura corporea oltre i 37,5 ° C.;
- con sintomi respiratori acuti come tosse e raffreddore con difficoltà respiratoria;
- con vomito (episodi ripetuti accompagnati da malessere);
- con diarrea (tre o più scariche con feci semiliquide o liquide);
- con perdita del gusto, perdita dell’olfatto, cefalea intensa.
Con test Covid positivo è fatto divieto di entrare a scuola.
Si ricorda, infine, che l’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo chirurgico, o di maggiore efficacia protettiva sia per il personale che per gli alunni, decade il 31 agosto 2022, pertanto, durante le operazioni conclusive dell’a.s. 2021/2022 (prove per il recupero dei debiti e relativi scrutini – attività di segreteria e del personale) è fatto obbligo di indossare mascherine chirurgiche.
L’ordinanza ponte del 15 giugno e il D.L. del 16 giugno 2022 hanno previsto, infatti, soltanto la deroga per gli esami di Stato, mentre la norma che prevede l’obbligo di mascherine fino al 31 agosto resta in vigore.
L’articolo 3, comma 5, lettera a), del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021, n. 87 resta in vigore.
Fino al 31 agosto, fine anno scolastico 2021/22, rimane pertanto obbligatorio indossare le mascherine per tutte le altre attività.
Seguiranno nei prossimi giorni le comunicazioni per la convocazione del Collegio dei docenti, previsto per il giorno 1 settembre 2022, e circolare impegni inizio settembre.
Si coglie l’occasione per augurare a tutti buon rientro e buon lavoro.
Il Dirigente Scolastico
Dott. Gennaro Bosso
Si comunica che gli elenchi delle classi prime saranno affissi il giorno 31 Agosto 2022 alle ore 13,00 presso il nostro Istituto. E' possibile acquistare i libri pur non conoscendo la sezione poichè i libri di testo sono uguali per le classi prime dello stesso indirizzo.
Il nostro Istituto ha celebrato il venticinquennale dell’Intitolazione della scuola ad Emanuela Loi, prima donna poliziotto in servizio di scorta, morta con il giudice Paolo Borsellino.
Lo abbiamo fatto attraverso il convegno “Le loro idee camminano sulle nostre gambe”, dedicato anche alla commemorazione del trentennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio, che si è tenuto nello scorso Aprile 2022.
Nella stessa giornata alcuni spazi della scuola, attraverso l’affissione di una serie di targhe toponomastiche, realizzate dagli alunni del corso di Grafica e Comunicazione, sono stati dedicati a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Rita Atria, Peppino Impastato, Giancarlo Siani e Carlo Alberto Dalla Chiesa; i nostri alunni hanno realizzato, anche, una serie di murales sempre dedicati alle vittime della violenza mafiosa.
Ancora, sempre nel corso dell’evento di aprile abbiamo presentato il nuovo logo della nostra Istituzione scolastica, realizzato attraverso la rielaborazione della firma olografa di Emanuela Loi.
Sia per il Convegno, “Le loro idee camminano sulle nostre gambe”, che per gli altri percorsi di legalità attivati in questo anno scolastico, l’Istituto Tecnico Economico “Emanuela Loi” di Nettuno, è stato premiato attraverso la custodia del Commentario al Codice penale appartenuto a Giovanni Falcone.
In occasione del trentennale della strage di via D’Amelio, la nostra comunità scolastica, ha voluto fortemente partecipare al concorso bandito dal MIUR e dal Centro Studi Paolo e Rita Borsellino “Quel fresco profumo di libertà”.
Fermamente convinti che all’interno della scuola, questi percorsi, promuovono la formazione del cittadino e la conoscenza dei principi e dei valori della costituzione, ed hanno come obiettivi principali la diffusione della cultura delle regole, la cura delle Istituzioni democratiche e della promozione dei valori della democrazia.
Dedichiamo la partecipazione al Concorso “Quel fresco profumo di libertà alla memoria di tutte le vittime della mafia ed in particolare a Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Claudio Traina, Emanuela Loi, Walter Eddie Cosina e Vincenzo Li Muli, nell’anniversario della terribile strage in cui hanno perso la vita.
La proclamazione dei vincitori della competizione avverrà il 19 luglio 2022 alle ore 12.00 nel contesto di una diretta streaming organizzata dal Centro Studi Paolo e Rita Borsellino, presso la via Mariano D'Amelio, dinnanzi l'albero di ulivo piantumato nella voragine lasciata dall'autobomba.
Sarà possibile anche seguire la proclamazione delle opere vincitrici attraverso la pagina Facebook del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino al seguente indirizzo web:
https://www.facebook.com/centrostudi.paoloeritaborsellino
Nettuno 19 Luglio 2022 Il Dirigente Scolastico
Dott. Gennaro Bosso