Contrasto al bullismo e cyberbullismo

Bullismo

Alla luce dell’aggiornamento nel 2021 delle “Linee Guida emanate dal Ministero”, nei giorni 5 e 26 maggio 2023 sono stati organizzati due incontri formativi inseriti nell’ambito del progetto sul contrasto al bullismo e cyberbullismo.  Il profondo mutamento delle abitudini legate all’utilizzo dei dispositivi informatici ha richiesto l’esigenza di promuovere l’uso consapevole di tali strumenti attraverso delle attività che hanno stimolato il confronto e la riflessione su questi temi al fine di informare e sensibilizzare gli studenti sui rischi provocati dall’adozione di atteggiamenti negativi in ambito virtuale.  La prof.ssa Teresa Abagnale, responsabile dell’area inclusione della scuola superiore nettunese e referente del bullismo e cyberbullismo  e la prof.ssa Monica Gianfico, insegnante di sostegno e psicologa, durante gli incontri hanno coinvolto gli alunni presso il cinema Astoria di Anzio proponendo la proiezione del film “Il patto del silenzio: il bullismo raccontato attraverso lo sguardo dei più piccoli” e successivamente nell’aula magna dell’Istituto, dove gli alunni hanno  interpretato delle poesie scritte durante il corso di scrittura creativa tenuto dal Prof. Ugo Magnanti ed una poesia elaborata dalla classe 2BGC e curata dalla prof.ssa Marta Sparagna. Queste iniziative hanno consentito alle insegnanti di realizzare due momenti formativi sulle risorse e azioni concrete da intraprendere a scuola e sulle conseguenze psicologiche legate ai due fenomeni. Gli alunni presenti agli incontri hanno partecipato alla realizzazione dell’“Albero delle relazioni”, allestito nell’ atrio dell’Istituto, un albero senza foglio dove ogni allievo ha potuto appendere uno slogan, una poesia o un disegno da condividere.

Bullismo

Allegati

POESIE BULLISMO.docx