23 maggio- Giorno della legalità

Il 23 maggio è il Giorno della Legalità, una data che richiama alla memoria il sacrificio del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli uomini della scorta, uccisi nella strage di Capaci nel 1992. Questo giorno non è solo un momento di commemorazione, ma un’occasione per riflettere sul valore della giustizia, del coraggio civile e della responsabilità collettiva nel contrasto alla criminalità organizzata.

Ricordare Falcone e chi, come lui, ha lottato contro la mafia fino all’estremo sacrificio, significa riaffermare l’importanza della legalità come fondamento di una società giusta e libera. La legalità non è solo il rispetto delle leggi, ma anche un impegno quotidiano a costruire un futuro in cui i diritti siano tutelati, la verità difesa e l’illegalità contrastata in ogni sua forma.

 Questo giorno deve essere soprattutto un invito rivolto ai nostri studenti, affinché si sentano protagonisti di un cambiamento possibile, seguendo l’esempio di chi ha creduto nella forza dello Stato e nella dignità della persona. La memoria, se unita all’impegno, può diventare davvero uno strumento di speranza e di rinascita