Barocco Classicismo Rococò: dialogo tra Francia e Italia
“Benvenuti a Villa Medici, uno dei luoghi più affascinanti di Roma”: è così che quindici studenti della IV A Turistico dell’istituto Emanuela Loi di Nettuno aprono il video realizzato nell’ambito del progetto “Barocco Classicismo Rococò: dialogo tra Francia e Italia”, attuato nel secondo quadrimestre dell’anno scolastico 2024/2025, guidati dalla professoressa di Francese, Antonella Scacciafratte, e dalla docente di Arte e Territorio, Ornella Petrucci.
Con perizia storico-culturale e proprietà linguistica, gli alunni introducono il turista curioso ad uno dei simboli della presenza francese a Roma con un prodotto audiovisivo (durata 4’ 37’’) che si avvale perlopiù di immagini scattate proprio da loro in occasione della visita didattica a Villa Medici e che strizza l’occhio al visitatore d’Oltralpe, essendo realizzato in francese con sottotitoli in italiano. Con questo video gli studenti – rigorosamente in ordine alfabetico, Bagialemani Angelica, Baglio Chiara, Braga Nicoletta, Cozzolino Alice, De Simone Alyssia, Lanzi Melissa, Leonoro Eleonora, Lima Da Cruz Monica, Maggiore Salvatore, Narcisi Roberto, Necci Eleonora, Oueslati Miriam, Ronconi Federica, Trulli Miriana, Zine Nadia - hanno sviluppato le competenze del progettare e realizzare un prodotto turistico, individuando e utilizzando gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire in un contesto organizzativo e professionale di spiccata vocazione turistica. Arricchendo le loro conoscenze linguistiche di francese, con un eloquio appropriato al periodo storicoculturale tra Cinquecento e Settecento (oggetto del programma di Arte e Territorio del IV anno) e, al tempo stesso, di carattere divulgativo, hanno affinato l’abilità nell’individuare percorsi turistici di interesse culturale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza.
Guarda il video: