Professionalizzazione - FSL
FSL
La sigla ASL (Alternanza Scuola-Lavoro) è stata sostituita da FSL e indica Formazione Scuola-Lavoro.
Si tratta di modo di fare didattica che:
- coinvolge tutte le discipline;
- va progettata nel PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa);
- sarà oggetto di valutazione all’esame di Stato.
Quali sono gli obiettivi dell’FSL
Più in dettaglio:
- orienta lo studente nelle scelte di studio e di lavoro, perché dà la possibilità di riflettere sulle proprie attitudini e i propri interessi;
- sviluppa le competenze trasversali perché:
- rafforza l’autonomia;
- aiuta a sviluppare capacità relazionali;
- affina il senso di responsabilità;
- migliora lo spirito di iniziativa e imprenditoriale;
- personalizza i percorsi di apprendimento;
- aiuta a ridurre l’abbandono scolastico.
Che cosa deve fare la scuola?
Progettare
- Individua le aziende e le strutture ospitanti;
- Stipula le convenzioni;
- Progetta insieme con le strutture ospitanti i percorsi di FSL;
- Nomina il tutor scolastico che affianca gli studenti, si interfaccia con il tutor aziendale e con il Consiglio di Classe;
- Progetta eventuali percorsi alternativi di impresa formativa simulata;
Orientare
- Coinvolge le famiglie;
- Forma gli studenti sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Sottoscrive con gli studenti un Patto formativo: gli studenti si impegnano al rispetto delle norme di comportamento, di sicurezza sul lavoro e di privacy;
Controllare
- Stabilisce i criteri per valutare le ricadute dell’FSL sul curricolo disciplinare;
- Certifica nello scrutinio finale e nell’Esame di Stato le competenze acquisite che concorrono alla definizione del credito scolastico.

Modulistica docente:
- modulo per il tutor scolastico.docx
- Valutazione delle competenze.docx
- Certificato.docx
- Scheda di valutazione del tirocinio 1.docx
Modulistica alunno:

